Canali Minisiti ECM

La solitudine colpisce i più giovani, specie i maschi

Psichiatria Redazione DottNet | 27/05/2020 19:30

Più l'età avanza, meno ci si sente soli, indagine mondiale

 Giovane e soprattutto maschio: è questo l'identikit della solitudine nel mondo, mentre più l'età avanza meno ci si sente soli.  Lo rivela uno studio di portata mondiale pubblicato sulla rivista Personality and Individual Differences, che sembra smentire il luogo comune dell'anziano solo e individua la solitudine come un male soprattutto dei giovani, specie di sesso maschile e abitanti in Paesi con culture molto individualiste. Lo studio ha coinvolto 46.054 individui di 16-99 anni in 237 Paesi in tutto il mondo ed è stato condotto da Manuela Barreto della University of Exeter. "I nostri risultati - sottolinea Barreto in un'intervista all'ANSA - potrebbero sembrare contro intuitivi, perché si tende ad associare la solitudine alle persone anziane, ma ritengo che questa associazione sia ampiamente trainata da stereotipi circa l'età avanzata. Cionondimeno, la solitudine - precisa l'esperta - è diversa dall'isolamento sociale e significa non avere sufficienti relazioni sociali di qualità secondo le proprie aspettative".

I giovani pur avendo in media una vita sociale più ricca degli anziani, hanno anche maggiori aspettative sul fronte delle connessioni sociali, continua l'esperta. Nello studio, infatti, a sentirsi più soli sono risultati i più giovani, seguiti dagli adulti di mezza età, a loro volta seguiti dagli anziani. Inoltre sono risultati in media più soli i maschi delle femmine, e coloro che vivono in paesi molto individualistici. "Il nostro studio - continua l'esperta - ha riguardato anche gli italiani: l'Italia si classifica come un Paese piuttosto individualista (con un punteggio di 73 su una scala di misura dell'individualismo dei Paesi che ha come valore massimo 96, corrispondente ai luoghi dove si localizzano i livelli massimi di solitudine), specie al Nord" e i risultati dello studio mostrano che la solitudine aumenta con il livello di individualismo del Paese".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv